Segnalatore attendibile o Trusted Flagger: quale è il suo ruolo nell’ambito del DSA

da | Giu 27, 2025 | Contraffazione

Con l’entrata in vigore del Digital Services Act (DSA) nel 2022 è stata introdotta una nuova figura per le autorità che combattono la diffusione di contenuti illegali online e che si distinguono per farlo nel modo più efficiente ed efficace.

I Segnalatori Attendibili, o Trusted Flagger, sono entità (generalmente organizzazioni, associazioni, enti pubblici o semipubblici, non individui singoli) a cui viene riconosciuto uno status speciale. Questa designazione viene solitamente conferita dal Coordinatore dei Servizi Digitali dello Stato membro in cui l’entità è stabilita. Per ottenere questo status i potenziali Trusted Flagger devono dimostrare:

  • Competenza specifica – Esperienza consolidata e capacità nel rilevare, identificare e notificare contenuti illegali in un determinato ambito
  • Indipendenza – Devono operare in modo indipendente dalle piattaforme online
  • Diligenza, accuratezza e obiettività – Devono avere un track record di segnalazioni precise e ben motivate, riducendo al minimo gli errori.

La principale caratteristica e vantaggio di ricoprire il ruolo di Trusted Flagger è che le segnalazioni devono essere trattate con priorità dalle piattaforme online (in particolare le Piattaforme Online di Grandi Dimensioni, ma anche le piattaforme di hosting). Ciò implica che tali piattaforme devono processare e decidere sulle segnalazioni senza indebito ritardo, e informare il segnalatore attendibile della decisione presa in merito alla segnalazione e delle eventuali azioni intraprese.

In ogni caso gli obblighi non ricadono solo sulle piattaforme, anzi, il riconoscimento di tale status determina numerosi obblighi, tra cui:

  • Fornire segnalazioni precise, sufficientemente motivate e specifiche, che consentano alla piattaforma di prendere una decisione informata;
  • Indicare chiaramente perché ritengono che il contenuto sia illegale;
  • Pubblicare almeno una volta all’anno report trasparenti sulla loro attività di segnalazione.

L’introduzione di questo meccanismo speciale di segnalazione ha come obiettivi l’aumento dell’efficienza e della velocità di rimozioni di contenuti illeciti da parte delle piattaforme, lo sfruttamento della comprovata efficacia di determinate organizzazioni nel processo di moderazione dei contenuti e la riduzione del carico per la piattaforme che spesso, prima dell’introduzione della figura del Trusted Flagger si trovavano a dover distinguere tra segnalazioni esatte/pertinenti e segnalazioni meno accurate.

È importante segnalare che lo status di Segnalatore Attendibile non conferisce il potere di decidere autonomamente cosa sia illegale e/o di imporre la rimozione. La decisione finale spetta sempre alla piattaforma (che deve agire in conformità con la legge e i propri termini di servizio) e, in ultima istanza, all’autorità giudiziaria. Il loro ruolo è “semplicemente” quello di una fonte privilegiata e particolarmente affidabile.

In sintesi, i Segnalatori Attendibili agiscono come un “filtro qualificato” che aiuta le piattaforme a identificare e agire più velocemente sui contenuti illegali, contribuendo a creare un ambiente online più sicuro, come previsto dal DSA, senza però sostituirsi alle responsabilità delle piattaforme stesse o delle autorità.

Nel gennaio 2025, Argo Business Solutions è diventata la prima realtà italiana ad ottenere ufficialmente questo prestigioso riconoscimento. Grazie alla nostra comprovata esperienza nel campo della tutela della proprietà intellettuale, e per aver dimostrato di possedere i requisiti di competenza specifica, indipendenza e diligenza siamo riusciti ad entrare nella lista dei Trusted Flagger fornita dalla Commissione Europea (link).

Questa nomina è motivo di grande orgoglio per noi di Argo in quanto riconosce il lavoro svolto in questi anni, ed allo stesso tempo è una nuova motivazione per spingerci ad essere ancora più precisi ed efficaci. D’altronde come scrisse Stan Lee nelle vignette del suo celebre fumetto Spider-man “[…] Da grandi poteri derivano grandi responsabilità […]”.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi, non esitare e contattarci tramite il form di contatto oppure scrivi direttamente una mail a: info@argobs.com.